ISPIRAZIONI PER ARREDARE LA TAVERNA IN STILE MODERNO

Il Natale è dietro l’angolo e porta con sé un carico di serate da trascorrere con amici e familiari: questo è il periodo ideale per riunirsi in taverna.

La taverna, o tavernetta a seconda delle dimensioni, è un ambiente collocato al piano seminterrato e collegato al piano principale attraverso una scala interna. Perché possa definirsi tale, una taverna deve rispondere a requisiti edilizi e igienico-sanitari ben precisi, come per esempio il rispetto dell’altezza e della superficie minima utile per ogni locale; muri che siano protetti dal rilascio dell’umidità dal terreno; la presenza di vespaio aerato di altezza minima indicata dal regolamento comunale.

La taverna ha solitamente una cucina e un tavolo, ma può essere addirittura un open space in cui c’è anche una zona living; solitamente è arredata con mobili in stile rustico o classico, caratterizzati dalla presenza del legno e del giropanca, ma ci sono davvero tanti modi per personalizzarla.

Oggi vi propongo qualche idea per arredare la vostra taverna, grande o piccola che sia, in stile moderno, il mio preferito. Alcune foto che ho trovato sono un po’ “datate” ma rendono l’idea di come devono essere organizzati gli spazi e di quali siano gli elementi che non dovrebbero mancare in una taverna.

L’illuminazione più adatta per una tavernetta moderna

Comincio dall’illuminazione, che ha un ruolo fondamentale trattandosi di un piano interrato o seminterrato: per accendere i vostri momenti in compagnia, una buona soluzione può essere quella dei faretti da soffitto, che illuminano la taverna con un tocco moderno.

Inoltre, si può pensare di illuminare zone particolari (come l’ingresso con le poltroncine nella foto) con piantane di design che oltre a essere funzionali sono sempre molto decorative.

Quali colori scegliere per le pareti

Non c’è una regola nella scelta dei colori per le pareti di una taverna, ma visto che spesso la taverna non ha finestre (oppure ha finestre alte e piccole) non gode sicuramente di molta luce naturale. Per questo vi consiglio colori chiari che diano luminosità all’ambiente, soprattutto se lo spazio è di piccole dimensioni.

Potete comunque dare personalità alle pareti con una carta da parati, come quella nella foto. Il contrasto black & white, che è il mio preferito, secondo me sta benissimo anche in una taverna moderna, magari scaldato da pareti rivestite di legno o da qualche tocco di rosso.

Anche una parete con mattoni a vista può rivelarsi un’idea interessante oppure, invece di colorare la parete con una tinta piena, si può dare colore con composizioni di quadri e stampe.

L’angolo bar nella taverna moderna

Visto che parliamo di un ambiente progettato come un luogo a sé stante della casa e dedicato soprattutto alla convivialità, un’ottima soluzione potrebbe essere quella di avere un angolo bar nella vostra taverna. Qui potreste sbizzarrirvi realizzando una zona bar moderna, ispirata alle cantine di ultima generazione, con lampade di diverse forme e lunghezze e bottiglie in bella vista: una vera e propria cantinetta che diventa un perfetto punto di incontro e degustazione!

Se preferite lo stile industrial in cui prevalgono materiali come legno e metallo, questa proposta può fare al caso vostro: faretti, lampade minimal sospese sopra il bancone, complementi d’arredo in stile vintage e oggetti “di recupero” completeranno il tutto, per un angolo bar molto moderno e d’effetto.

Se vi piace sorseggiare una birra in compagnia dei vostri amici, potreste realizzare una zona bar con tanto di rubinetti per birre alla spina, così da organizzare degustazioni casalinghe in allegria.

Caminetto in una taverna dallo stile moderno

Il caminetto è il centro attorno al quale riunire la famiglia e gli amici, non solo nel periodo delle feste natalizie, ma anche durante tutto l’inverno.

In una taverna il camino può trovarsi vicino al divano o al tavolo da pranzo, per rendere l’atmosfera ancora più calda e accogliente durante pranzi e cene. Se l’ambiente è piccolo, optate per un camino a parete (molto pratici e comunque suggestivi sono quelli a bioetanolo), mentre se avete uno spazio grande potete installare un camino a centro stanza bifacciale, che mette in comunicazione la zona pranzo con il living.

Una tavernetta moderna con una buona compagnia attorno al tavolo, la giusta atmosfera festosa e un fuoco acceso sono elementi che scaldano l’ambiente anche se fuori fa freddo.

E se avete ancora spazio, perché non inserire un bel tavolo da biliardo o un calcetto balilla per sfidare gli amici?!